
Mal di Testa
01/12/2013
I disturbi somatoformi sono estremamente diffusi anche se può capitare che vengano diagnosticati soltanto dopo molto tempo dalla loro comparsa. Questo perché in genere si procede con accertamenti medici al fine di escludere che i sintomi presentati non siano dovuti a specifiche condizioni mediche generali.
I disturbi somatoformi e psicosomatici si presentano quindi come manifestazioni prevalentemente somatiche e difficilmente la persona che ne soffre riesce ad intuire che possano essere dovuti a processi di organizzazione complessi di tipo psicologico.
L’intervento per questa classe di disturbi è complicato proprio dalla scarsa compliance al trattamento psicologico del paziente che, generalmente, oppone forte resistenza come se volesse convincerci che in realtà il problema sia “organico” e non psicologico.
Ricordiamo che ogni problema somatoforme nasce da un processo fisiologico di organizzazione sistemica: la psiche.
La psiche è un processo quindi di tipo fisiologico e rappresenta una complessa funzione del nostro corpo inscindibile da esso. Non esistono quindi una “psiche” ed un “soma” separati ma parti integranti di uno stesso sistema che si chiama organismo. Condizionato da fattori bio-psico-sociali integrati.
Molti disturbi hanno una matrice psichica, comprese alcune forme di allergia, intolleranze alimentari, asma, neoplasie, herpes simplex e zoster, cistiti recidive, coliti, problemi gastro-intestinali, sintomi pseudo-neurologici, bruxismo , dolore cronico, mal di testa e nevralgie, contratture muscolari, blocco della deglutizione ecc.
Anche nei disturbi della mente che influiscono sul corpo la linea di confine tra normalità e anormalità dipende da più fattori: intensità e durata dei sintomi e quantità di angoscia ad essi correlata.
Questi disturbi possono essere la ” punta di un iceberg” di problemi sottostanti di ansia, di depressione o di adattamento affrontabili mediante ristrutturazione riabilitativa ipnotica.
Disturbi somatoformi:
Ipocondria
sintomi di tipo somatico che vengono interpretati come segni di una grave malattia spesso non riscontrata da accertamenti medici
Disturbo da Dismorfismo Corporeo
eccessiva focalizzazione su un difetto fisico che impedisce il normale svolgimento delle attività di vita personali, sociali, relazionali.
Disturbo di Somatizzazione
La persona con disturbo da somatizzazione (isteria, come veniva definito una volta), avverte dolori fisici in più parti del corpo e per molto tempo senza che in realta’ ci siano cause organiche.
Il disturbo da somatizzazione presenta anche sintomi gastro-intestinale, pseudo-neurologici come alterazione dell’equilibrio, paralisi, difficoltà a deglutire ecc…
Disturbo Somatoforme Indifferenziato
costanti lamentele fisiche come stanchezza cronica, perdita di appetito, problemi urinari.
Disturbo Algico
dolore cronico o recidivo in uno o più distretti corporei senza diagnosi mediche obiettive
Disturbo di Conversione
sintomi o deficit inerenti funzioni motorie volontarie o sensitive in assenza di una condizione neurologica obiettiva come difficoltà di deglutizione (o bolo isterico), sintomi pseudo-epilettici, paralisi psicogene, cecità psicogena, ecc…
Altri Disturbi Somatoformi
Pseudociesi
un tempo definito “gravidanza isterica” può presentare tutti i sintomi della gravidanza senza che la paziente sia in tale stato dal punto di vista obiettivo.
COME RISOLVERE QUESTI PROBLEMI
L’ipnosi regressiva può diventare molto utile in questi casi perché permette di riportare a galla, a coscienza, quegli eventi frustranti o traumatici del passato, vissuti nell’infanzia o adolescenza, che per forte sofferenza sono stati rimossi nell’inconscio e che sono causa di quei conflitti interiori che condizionano lo stato psico-fisico della persona
L’efficacia dell’ipnosi regressiva ci permette di ridurre i meccanismi di difesa instaurati dalla parte logica per paura che si possa rivivere la sofferenza di allora, in modo da fare riemergere l’antefatto, l’evento storico causa, liberandone le emozioni negative rimaste compresse, così da ridurre il peso opprimente di quegli eventi del passato, origine dei disturbi somatoformi.